La vellutata di fagioli cannellini: ricetta di primo piatto per tutte le stagioni

Siete alla ricerca di una ricetta semplice, sana e adatta a ogni momento dell’anno?
Cremosa, delicata e ricca di gusto, la vellutata di cannellini è una ricetta indicata per ogni stagione.
Perfetta in inverno per riscaldare le giornate più fredde, ottima in primavera come piatto leggero, ideale in estate se servita tiepida o a temperatura ambiente e deliziosa in autunno con l’aggiunta di erbe aromatiche di stagione.
La vellutata di cannellini è un piatto davvero versatile, una coccola perfetta per il palato, ma anche per l’anima.
I fagioli cannellini, con la loro consistenza morbida e il loro sapore leggermente dolce, sono i protagonisti ideali per un piatto a base di legumi, nutriente e leggero allo stesso tempo.
In questa ricetta vi guiderò nella preparazione di una vellutata cremosa che ho arricchito con una crema leggera di ricotta, pepe rosa e olio extravergine d’oliva pugliese, ma voi potrete aggiungere dei crostini dorati per un tocco croccante.
Se amate le vellutate ve ne consiglio alcune:
.jpeg)
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
350 gr. di fagioli cannellini secchi
Brodo vegetale q.b.
1 costa di sedano
½ porro
1 rametto di rosmarino
1 rametto di maggiorana
2 foglie di alloro
Bacche di pepe rosa
Olio Extravergine Marchesino
Sale fino
3 cucchiai di ricotta vaccina
Latte q.b.
PROCEDIMENTO
Mettere in ammollo i fagioli in acqua fredda per 12 ore, scolarli e sciacquarli.
Cuocere i fagioli con le foglie d’alloro per circa 1 ora e mezza a partire dall’ebollizione. Dovranno risultare teneri. Scolarli ed eliminare l’alloro.
Rosolare in un paio di cucchiai di olio, il porro e il sedano affettati sottilmente, gli aghi di rosmarino e le foglioline di maggiorana.
Aggiungere i fagioli, salarli e farli insaporire per qualche minuto.
Aggiungere il brodo bollente, ma senza esagerare poiché la consistenza finale dovrà risultare vellutata ma non troppo liquida.
Vi consiglio di aggiungerne inizialmente un paio di mestoli e poi, eventualmente, unirne ancora un po’ successivamente.
Far cuocere per circa 15 minuti.
Frullare molto bene. Io ho utilizzato Sensigence Intelligent di Russell Hobbs, il blender che mi consente di ottenere una consistenza estremamente vellutata, perfetta per questo tipo di preparazioni ma anche per ottenere smoothies buoni e cremosi.
In alternativa, usare un frullatore ad immersione.
Per la crema di ricotta basterà mettere in una ciotola la ricotta e allungarla con un po’ di latte fino ad ottenere una consistenza morbida.
Disporre un po’ di vellutata in ogni piatto e terminare con la crema di ricotta, un generoso giro d’olio e il pepe rosa.
Io ho scelto Marchesino,, olio extravergine d'oliva pugliese adatto ad ogni preparazione, dal gusto gradevole e perfetto per la ricetta.
La vostra vellutata di cannellini è pronta per essere degustata alla temperatura che preferite.
_nX2CnT9.jpeg)
