Euroflora a Genova: imperdibile evento internazionale dedicato ai fiori e non soltanto

La tredicesima edizione di Euroflora ha aperto le sue porte in data 24 aprile e durerà fino al 4 maggio.
Come vi dicevo, ho avuto il piacere di visitarla lo scorso weekend e devo dire che mi ha piacevolmente sorpresa.
Genova si è trasformata in un giardino meraviglioso con il ritorno di Euroflora, la nota esposizione internazionale di fiori e piante.
Quest'anno, l'evento si è svolto nel rinnovato Waterfront di Levante, un'area di 85.000 metri quadrati riqualificata grazie al progetto di Renzo Piano, che unisce spazi verdi, installazioni galleggianti e architetture d'avanguardia, come il Palasport e il Padiglione Jean Nouvel.

Il tema dell'edizione, "La natura si prende il suo spazio", guida un percorso sensoriale attraverso 154 giardini provenienti da oltre una dozzina di paesi, celebrando la biodiversità e l'innovazione nel design del paesaggio. Tra le novità spiccano una serra spaziale, con l’astronauta Franco Malerba, progettata per coltivare piante in orbita e un robot per la potatura di precisione, sviluppato dall'Istituto Italiano di Tecnologia.

Oltre alle meraviglie floreali, Euroflora 2025 offre un ricco programma di eventi, laboratori e dibattiti, rendendo la manifestazione un punto d'incontro per appassionati, professionisti e famiglie. Un'occasione imperdibile per vivere un'esperienza unica dove la natura incontra l'arte e la tecnologia nel cuore della Liguria.
A dimostrazione dell’importanza dell’evento sono numerose le scuole protagoniste attraverso il progetto Euroflora Young, che coinvolge studenti di varie età in laboratori creativi e attività educative ispirate alla natura e alla sostenibilità. I bambini possono partecipare a esperienze come "Rifiorisci con noi!", un laboratorio di riciclo creativo promosso da Eduiren, e a percorsi didattici interattivi organizzati dai Carabinieri Forestali e da Confagricoltura, che offrono un'immersione nel mondo delle piante, degli insetti impollinatori e della biodiversità. Queste iniziative rendono Euroflora un'occasione unica per imparare divertendosi, avvicinando i più giovani al rispetto per l'ambiente.
A Euroflora scopriamo lo sciroppo di rose della Valle Scrivia
Tra gli eventi interessanti che si sono svolti ad Euroflora mi preme raccontarvi quello dedicato allo sciroppo di rose della Valle Scrivia che si è tenuto nell’arena Leccio e condotto da Vivienne Crosa di Vergagni, titolare dell’azienda agricola “Il giardino delle Dalie” a Savignone.
E’ proprio nel cuore verde della Liguria che nasce un prodotto raro e prezioso come lo sciroppo di rose della Valle Scrivia, creato da Vivienne, una delle maggiori custodi della cultura floreale ligure. Questo sciroppo, dal sapore delicato e intensamente profumato viene realizzato seguendo un'antica ricetta, tramandata di generazione in generazione soltanto oralmente, che rispetta un rigido disciplinare sia in termini di coltivazione sia per la ricettazione.
Lo sciroppo di rose è diventato un emblema della valorizzazione delle erbe e dei fiori officinali liguri, nonché un esempio virtuoso di artigianato agricolo e sostenibilità.
L’obiettivo nella produzione di questo prodotto è ambizioso: Vivienne ci racconta che uno dei desideri più importanti è quello di ottenere la denominazione di IGP o DOP.

Le tipologie di rose dello sciroppo
Le rose utilizzate, coltivate senza l’uso di pesticidi e raccolte rigorosamente a mano, appartengono alla varietà Rosa Muscosa centifolia dal colore chiaro e dalla Rosa Gallica centifolia dal sapore persistente. Due varietà molto facili da coltivare poiché molto vicine alle rose botaniche e che fioriscono una sola volta all’anno.
Come si prepara lo sciroppo di rose
I petali freschi vengono lasciati in infusione con acqua, zucchero e limone, secondo un procedimento lento e naturale che preserva il colore, il profumo e le proprietà benefiche del fiore. Il prodotto non contiene né coloranti né conservanti.
Le virtù salutari dello sciroppo di rose
Numerose sono le sue proprietà benefiche: è ottimo come rilassante per chi soffre d’insonnia o di ansia, ma anche per chi soffre di mal di gola e infiammazioni delle vie respiratorie. Perfetto come digestivo.
Come utilizzare lo sciroppo di rose
Lo sciroppo può essere degustato con una parte di prodotto e 5/6 parti d’acqua frizzante o naturale e del ghiaccio, ma è ideale anche per preparare cocktail raffinati: accompagnato ad acqua tonica e lime o rum, vodka, prosecco.
Queste sono soltanto alcune idee, ma liberate la vostra fantasia e create voi stessi dei cocktail originali.
In alternativa potrete utilizzarlo per regalare ai vostri dolci un sapore speciale, per arricchire macedonie, yogurt, gelati, sorbetti o per creare gustose gelatine o composte delicate.
La festa delle rose a Busalla
La XXIIIa Festa delle Rose di Busalla è un evento annuale che celebra la tradizione della rosa da sciroppo della Valle Scrivia, riconosciuta come presidio Slow Food. Durante la manifestazione, le strade del paese si animano con mercatini, laboratori, mostre e degustazioni, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire i molteplici usi della rosa, dalla gastronomia alla cosmetica.
La festa, totalmente gratuita, si terrà il 7 e 8 giugno prossimi.
La focaccia con formaggio di Recco: la più amata a Euroflora
Quando si parla di specialità liguri la focaccia al formaggio di Recco non può certo mancare!
Una specialità unica, simbolo della cucina della Riviera di Levante che si distingue per la sua sottile sfoglia di pasta non lievitata, farcita di crescenza e cotta al forno fino a diventare dorata e leggermente croccante ai bordi, con un cuore filante. Una ricetta semplice che racchiude in sé la semplicità dal gusto sublime.
Le sue origini affondano nel Medioevo: secondo la tradizione nasce come piatto di emergenza durante le incursioni saracene, quando gli abitanti di Recco si rifugiavano nell'entroterra e preparavano questa focaccia semplice con gli ingredienti disponibili – farina, acqua e formaggio. Con il tempo, è diventata una ricetta protetta dal marchio IGP e protagonista di sagre e manifestazioni gastronomiche dedicate, come la celebre “Festa della Focaccia” a Recco, che quest’anno si terrà in data 25 maggio.
Se fate un salto ad Euroflora, quindi, non mancate di passare dallo stand del Consorzio della Focaccia di Recco per assaggiarne un pezzetto. E’ qui che potrete godere dell’unica, vera ed inimitabile specialità!
.jpeg)