Come preparare delle pizzette veloci e morbidissime a casa propria: ricetta facile per tutti!

PIZZETTE VELOCI E SOFFICI: RICETTA PER APERITIVI

 

PIZZETTE VELOCI E SOFFICI: RICETTA PER APERITIVI   

 

Meta: Scopri come preparare pizzette veloci e facili con pochi ingredienti. Perfette per aperitivi, antipasti o merende salate, morbide e gustose in pochi minuti.

 

Come preparare delle pizzette veloci e morbidissime a casa propria: ricetta facile per tutti!

 

Basta comprare snack quando si possono preparare delle pizzette veloci a casa propria. 

Morbide, gustose e sempre apprezzate da grandi e bambini, rappresentano un’alternativa pratica alla pizza tradizionale e si prestano a tantissime occasioni: dall’aperitivo a una merenda salata, fino a un antipasto per una cena con amici.

 

 

Le pizzette veloci: vi insegno come si preparano

 

In cosa consiste la loro velocità?

Consiste nel preparare un impasto diretto, ossia senza pre-impasto (biga, poolish, lievitino ecc.) e senza licoli, cioè lievito madre liquido, ma utilizzando del semplice lievito di birra.

Basterà unire alla farina gli ingredienti liquidi, il lievito e poi occorrerà tanta manualità per ottenere un bel panetto liscio che starà lì da solo nel suo angolino a lievitare.

Nel frattempo noi non dovremo fare altro, ma soltanto attendere che cresca.

Poi, una volta diviso in piccole pezzature creeremo delle piccole palline pronte per una seconda lievitazione.

Poi arriva il bello!

Una volta stese potremo farcirle a nostro gradimento. Qui vi ho proposto la versione classica ma nulla vi vieta di scegliere per le vostre pizzette gli ingredienti che incontrano i vostri gusti.

 

 

Scegliamo il topping

 

Un altro vantaggio delle pizzette è la possibilità di personalizzazione: potete arricchirle con pomodoro e mozzarella o sbizzarrirvi con delle versioni più rustiche al prosciutto, acciughe (le mie preferite), oppure alle verdure o con un tocco gourmet, con pesto e formaggi. 

 

 

Pizzette alternative

 

Le pizzette sono davvero uno sfizio a cui è impossibile rinunciare.

Pensate che la versatilità è il loro punto di forza: possono essere preparate con la pasta sfoglia, con le melanzane oppure, per una versione vegetariana, pizza di cavolfiore, preparate in versione unica ma nessuno vi vieta di fare delle mono-porzioni.

Se poi volete una versione ancora più rapida optate per un impasto con lievito istantaneo da cuocere in padella, tipo i pancake.

Non dimentichiamoci poi delle pizzette lampo, la ricetta tratta dal manuale di Nonna Papera, che ricordo con tanto affetto, e che prevede la base di cracker e il topping della Margherita classica. Una versione da preparare con i bambini.

 

Seguitemi quindi nella ricetta per preparare insieme questo sfizio gustoso. 

Pochi e semplici passaggi per mangiare in modo sano e, perché no, risparmiando anche un po’ … che non guasta.

 

 

 

INGREDIENTI

Per l’impasto

250 gr. di farina Manitoba

70 gr. di latte 

100 gr. di acqua

4 gr. di lievito di birra

13 gr. di olio

1 cucchiaino di sale fino

 

Per condire

Salsa di pomodoro

Mozzarella

Origano

Olio

Sale

 

PROCEDIMENTO

Unire alla farina il latte, l’80% di acqua, il lievito di birra sbriciolato e mescolare con una forchetta. Impastare a mano per qualche minuto poi aggiungere il sale e la restante acqua poco alla volta.

Trasferire su di un piano infarinato e proseguire lavorando a mano (o in una planetaria con gancio) fino ad ottenere un panetto morbido.

Trasferirlo in una ciotola unta di olio, coprire con pellicola e far lievitare per circa 3-4 ore (dipende dalla stagione).

 

Dividere in panetti da 100 grammi, allargare leggermente la pasta, tirare gli angoli e riportarli verso il centro poi rigirare la pallina e pirlarla chiudendo bene l’impasto.

Trasferire le palline in una teglia infarinata e far lievitare ancora 20 minuti coperte da pellicola.

 

Appiattire il centro della pallina con delicatezza, creando un bordo, poi rigirare la pizzetta e fare la stessa cosa. 

Mettere al centro la salsa di pomodoro, un goccio di olio, un pizzico di sale e di origano. Trasferire le pizzette in una teglia ben distanziate.

Infornare in forno caldo a 175°C, nella parte bassa, e cuocere per circa 15 minuti. Aggiungere la mozzarella a dadini e cuocere altri 5 minuti.

 

Gustare le vostre pizzette facili e gustose ben calde!

 

 

 

 

Copyright © Cucina & Svago 2017. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Helmet Digital System