Durante la Milano Fashion Week scopriamo Almave, il distillato analcolico lanciato da Lewis Hamilton, pilota di F1

ALMAVE: L’ANALCOLICO VOLUTO DA LEWIS HAMILTON F1

 

 

Lewis Hamilton ha, da sempre, una passione la Tequila.

Ma come può conciliare un grande pilota di Formula 1 il piacere per un distillato dal sapore deciso con uno stile di vita rigoroso come il suo? 

Almave, ora, è la risposta giusta alle sue esigenze.

Frutto della collaborazione con Casa Lumbre ed il maestro distillatore Iván Saldaña, Almave è la proposta alternativa senza alcol a base di agave, che permette di non rinunciare al gusto.

 

 

 

 

Almave: l’essenza dell’agave, senza alcol

 

Almave è un prodotto che non esiste nel panorama delle bevande pur non prevedendo la fermentazione alcolica, ma racchiude in sé tutto il l’aroma dell’Agave blu.

Non si può chiamare Tequila, per ovvi motivi, ma nasce dalle stesse materie prime e dalle tecniche artigianali messicane che lo rendono inconfondibile.

L’ho provato sia in purezza sia in due grandi cocktail classici — Margarita e Paloma — e posso dire che risulta piacevole; le sue caratteristiche di aromaticità lo rendono veramente versatile. 

È la scelta ideale per chi ama i sapori intensi, per chi ama bere ma cerca al tempo stesso un’alternativa più attenta alla salute.

 

 

 

 

Due anime, due degustazioni

 

Almave Blanco: limpido e brillante, con note erbacee, sentori minerali e accenti agrumati. Perfetto per cocktail analcolici freschi o da gustare in purezza per chi ama la leggerezza.

 

Almave Ámbar: dorato, con profumi di caramello e cacao. Ideale liscio, con ghiaccio o in cocktail strutturati, per chi cerca sapori più avvolgenti.

 

In Italia Almave è distribuita da Pernod Ricard Italia, che porta nel nostro Paese il meglio della tradizione internazionale del bere con delle proposte che spaziano dai grandi classici ai più innovativi. L’azienda promuove un approccio al drink come esperienza di convivialità e piacere consapevole, con un occhio sempre attento alle nuove tendenze del gusto e della mixology moderna.

 

Virginia VaccaBrand Manager Pernod Ricard Italiasostiene: “Almave è per noi di Pernod Ricard Italia più di un lancio: è un segnale forte al mercato, un’opportunità creativa per i bartender e una risposta concreta ai consumatori che cercano esperienze autentiche in un contesto di consumo responsabile. Un distillato non alcolico prodotto in Messico da agave blu che rispetta la tradizione del tequila ma guarda al futuro, capace di ridefinire i momenti di convivialità rendendoli ancora più inclusivi e contemporanei.”

 

Con il suo ingresso nel mercato degli analcolici, sia come fondatore che come partner, Lewis Hamilton si esprime così in merito a questa novità assoluta: “C’è un’enorme richiesta di alternative di qualità per quei momenti in cui non si vuole bere alcol, ma allo stesso tempo non si

vuole rinunciare al gusto. Per questo era importante che il nostro prodotto includesse l’agave, per riprodurre il gusto del tequila tradizionale. Penso che il risultato sia straordinario e ciò che abbiamo creato non somiglia a nient’altro presente sul mercato.”

 

Tradizione e innovazione

 

Dietro Almave non c’è solo l’idea di una bevanda salutare. 

L’obiettivo, infatti, è quello di rendere omaggio all’antica arte messicana della lavorazione dell’agave, ma senza passare per l’alcol. Le agavi blu Weber crescono sulle alture di Jalisco, nutrite da terra vulcanica e da un clima secco che regalano alla pianta un carattere unico. Dopo la raccolta a mano, i cuori dell’agave — le celebri piñas — vengono cotti lentamente nei forni tradizionali in pietra. Qui il tempo diventa prezioso: il calore sprigiona una dolcezza profonda, con sfumature quasi caramellate.

La vera svolta arriva però subito dopo: invece di fermentare i succhi per trasformarli in alcol, Almave ferma il processo, preservando aromi e struttura intatti. L’agave viene poi distillata in alambicchi di rame, come nelle migliori tequila artigianali, dando vita a un distillato analcolico strutturato e complesso. Una bevanda che racconta le proprie origini, ma con un occhio rivolto al futuro.

Copyright © Cucina & Svago 2017. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Helmet Digital System