Come preparare un finger food semplice a base di anguria e caprino: pochi ingredienti, semplici passaggi e risultato TOP!

RICETTA ESTIVA CON L’ANGURIA: FRESCO FINGER FOOD

 

 

 

Colorata, fresca e succosa. è lei la regina dell’estate: madame anguria!

Un frutto che si presta per preparazioni innovative e sfiziose, come la ricetta di oggi che la vede protagonista di un sorprendente finger food in abbinamento a del formaggio molle.

Si tratta di una base di anguria accompagnata a del caprino profumato al basilico con un tocco di prosciutto crudo.

Un mix semplice ma elegante, ideale per un buffet o un aperitivo all’aperto. Si tratta di una ricetta facile e veloce da preparare, che stupirà i vostri ospiti grazie all’accostamento di sapori dolci e salati

Questo frutto prettamente estivo può quindi diventare un ingrediente creativo per portare in tavola leggerezza e gusto in pochi minuti!

 

 

Ricette estive con l’anguria: qualche suggerimento

 

l suo colore rosso acceso e invitante, porta subito allegria e freschezza in tavola.

Oltre a gustarla a fette sotto l’ombrellone è perfetta per insalate originali oppure accostata a feta, cetrioli, menta o avocado per un piatto leggero e alternativo, ma ottima anche se abbinata al salmone norvegese. È ideale anche per preparare cocktail, sorbetti dissetanti e naturali, semplicemente frullandola e congelandola, oppure per creare gelati cremosi e rinfrescanti. 

Un frutto di cui non si butta niente!

Non ci crederete, ma con la parte bianca della sua buccia si preparano delle confetture speciali o dei canditi golosi.

Versatile e scenografica, l’anguria è l’alleata perfetta per dare un tocco di colore e creatività ai piatti estivi.

 

 

Qual è la differenza tra anguria e cocomero?

 

Di fatto non cambia la sostanza!

Si tratta esattamente dello stesso frutto ma ciò che cambia è il nome, che viene attribuito secondo la zona geografica.

Il termine "cocomero" è più usato nel centro Italia, soprattutto in regioni come Lazio e Toscana, mentre "anguria" è più comune nel Nord, in particolare in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Entrambi i nomi derivano da parole antiche legate al cetriolo, e infatti il frutto appartiene alla stessa famiglia botanica, quella delle cucurbitacee.

Qualcuno poi lo chiama anche melone d’acqua (watermelon in inglese) proprio per la sua caratteristica principale.

 

 

Come riconoscere un buon cocomero

 

3 sono i sensi implicati nella scelta ottimale: vista, tatto e udito.

 

  • Vista: controllate il picciolo. Se risulta secco e ricurvo significa che il frutto ha terminato il suo ciclo di maturazione, mentre un picciolo verde può indicare una raccolta prematura.
  • Tatto: se la buccia è liscia e dura al tatto significa che è buono. Sono da evitare i frutti con ammaccature, tagli o punti molli. Una buccia troppo lucida può indicare che è ancora acerba.
  • Udito: picchiettate leggermente il cocomero con le dita. Se emette un suono sordo e “vuoto” è ben maturo, ma se il suono è troppo pieno o acuto potrebbe essere acerba o troppo matura.

 

E ora siete pronti a preparare con me queste fresche “gocce” estive?!

 

 

 

 

INGREDIENTI

Anguria q.b.

80 gr. di caprino

1 fetta di prosciutto crudo

5 foglie di basilico

Olio EVO

Pepe nero

 

PROCEDIMENTO

Premetto che io ho utilizzato un’anguria di forma oblunga.

Tagliarla in quarti e poi a fette spesse un centimetro. Ove possibile eliminare i nocciolini.

Coppare con un coppa-pasta a forma di goccia (in alternativa creare dei cubetti) e tenere da parte.

 

Mescolare il caprino con il basilico tritato (tenere da parte un paio di foglie per la decorazione), un goccio di olio e pepe.

Con l’aiuto di una siringa con bocchetta a stella distribuire un po’ di formaggio sulla parte più grossa della goccia e terminare con il prosciutto crudo tagliato a pezzetti piccolissimi.

Finire con il basilico tenuto da parte per dare colore.

 

Tenere in frigorifero fino al momento di servire.

 

 

 

 

Se volete approfondire l'utilizzo dell'anguria in cucina, insieme a tanti altri consigli sul frutto, vi suggerisco di fare un giro su Famelici, il sito della mia amica Monica!

 

 

Copyright © Cucina & Svago 2017. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Helmet Digital System