Il miglior ristorante pugliese a Milano? Ricci Osteria. Lo ha dimostrato con una cena a 4 mani dal gusto indimenticabile

IL MIGLIOR RISTORANTE PUGLIESE: RICCI OSTERIA

 

 

 

A fine ottobre, Ricci Osteria, Ristorante Pugliese di Milano, ha ospitato una cena davvero speciale a cui ho partecipato e che ho il piacere di condividere con voi: un evento a 4 mani che ha portato nel cuore di Milano i sapori autentici della Puglia. 

Ai fornelli, due protagonisti d’eccezione – chef Francesco Bordone, resident chef del locale, e chef Celso Laforgia, co-founder insieme a Michele Salvati del ristorante barese Urban – L’Assassineria Urbana.

Dietro al progetto, invece, ci sono Antonella Ricci e Vinod Sookar, coppia nella vita e in cucina da oltre 25 anni, veri punti di riferimento della gastronomia italiana. Con loro i soci Massimiliano Paradisi, Marco Postiglione e Sergio Maiorino, hanno scelto di portare un pezzo di Puglia a Milano: una città che, con la sua varietà culturale, è il luogo perfetto per celebrare la buona cucina italiana in tutte le sue forme.

 

 

 

 

La location

 

Il locale, aperto esclusivamente a cena e la domenica, si sviluppa su due livelli e accoglie gli ospiti in piccole sale raccolte, dove l’atmosfera è calda e piacevole, illuminata da luci soffuse e avvolta da profumi che invitano alla convivialità. Alle pareti, gli strofinacci appesi richiamano le antiche masserie pugliesi, evocando un senso di familiarità e di autentica tradizione che accompagna ogni piatto.

All’ingresso, tra la prima e la seconda sala, brilla una luminaria tipica delle feste di paese, mentre i toni chiari delle pareti raccontano il sole e il calore accogliente del Sud.

 

 

 

 

Il menù della serata per ritrovare la Puglia a Milano

 

Il menù della serata è stato un vero e proprio viaggio tra due icone della cucina pugliese: da un lato le orecchiette di Ricci Osteria, già celebrate dal New York Times nel 2023 tra i 25 piatti migliori d’Italia, e dall’altro gli spaghetti all’assassina, simbolo indiscusso di Bari, ormai famoso anche oltre i confini nazionali.

Tra ingredienti genuini, passione ai fornelli e una buona dose di complicità tra gli chef, è nato un percorso gustativo fatto di sapori decisi e autentici, accompagnato da quel pizzico di ironia e convivialità che da sempre contraddistingue la tradizione pugliese.

Prima di entrare nel vivo dei piatti iconici, la cena si è aperta con un assaggio di polpette, focaccia e stracciatella, un tris perfetto per preparare il palato alla vera esperienza pugliese.

 

 


Sono poi arrivate le orecchiette, fatte rigorosamente a mano ogni giorno, servite con due consistenze di broccoli, mollica di pane tostata alle acciughe e gel di colatura di alici — un equilibrio di sapori e consistenze capace di sorprendere anche i più tradizionalisti.

Il momento clou è stato, naturalmente, l’arrivo degli spaghetti all’assassina: croccanti, saporiti, “bruciacchiati” al punto giusto per diventare irresistibili. La preparazione è stata accompagnata da un impiattamento direttamente in sala, un piccolo spettacolo che ha reso l’esperienza ancora più scenografica. Questo piatto iconico, reso celebre anche da Lolita Lobosco, protagonista dell’omonima fiction, racchiude in ogni forchettata tutta l’anima verace, passionale e un po’ ribelle della cucina barese.

A chiudere la serata, una selezione di dolci che ha conquistato tutti, lasciando in bocca il sapore dolce e autentico della cucina pugliese più genuina.

 

Naturalmente, ottimi anche i vini in abbinamento!

 

 

 

 

 

 

A colloquio con lo Chef Francesco Bordone

 

Devo ammetterlo: non ho resistito alla curiosità e ho chiesto allo Chef di svelarmi il piccolo segreto della casa perché, diciamocelo, ogni ristorante ne custodisce uno. E ci ho visto giusto! Qui niente cipolla né aglio, ma un olio alle erbe fatto in casa che profuma ogni piatto, regalando sapori intensi e al tempo stesso una sorprendente leggerezza.

 

Da Ricci Osteria non si esce solo sazi, ma con la sensazione di aver vissuto un’esperienza completa: una cucina curata nei dettagli, una location accogliente e genuina, e quella piacevolezza rilassata che ti fa sentire come a casa, ma con un tocco in più.

 

Il menu cambia con le stagioni, seguendo la freschezza dei prodotti e la creatività dello Chef. In arrivo, quello domenicale, che già promette grandi cose:

 

  • Orecchiette ai tre pomodori con cacio-ricotta
  • Cappello del prete cotto a bassa temperatura
  • Gelato al fior di latte con castagne e caramello salato

 

Un equilibrio perfetto tra tradizione, innovazione e tanto, tantissimo amore per la cucina pugliese.

 

 

State già pensando di prenotare? Per me questo ristorante pugliese è consigliatissimo!

 

Ricci Osteria

Via Pasquale Sottocorno, 27 Milano

Tel. 0249705612

www.ricciosteria.it

 

 

 

Copyright © Cucina & Svago 2017. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Helmet Digital System