La ricetta dei ravioli di zucca e ricotta regala la delicatezza in tavola
Siete alla ricerca di un piatto prelibato da proporre ad una cena importante?
Vi propongo i ravioli di zucca e ricotta conditi con burro e timo e abbondante Parmigiano. Il tocco in più, invece, è dato dal saporito ciauscolo (per chi non lo sapesse è un salame a pasta morbida tipico di Marche/Umbria) che serve a bilanciare la dolcezza della zucca.
Niente paura se non lo avete in casa o se vi è difficile procurarvelo: potrete sostituirlo con della pancetta o del prosciutto crudo.
Un primo piatto che difficilmente uscirà dalla memoria di chi siederà alla vostra tavola. Fidatevi: il successo è assicurato!
Non pensate che la zucca sia un ingrediente difficile da proporre perché, se ben abbinata, piace anche a coloro che non la amano molto. Io l’ho sperimentato a casa mia dove, fino a qualche anno fa, non era molto apprezzata.
Ora zucca a go go!
In questi ravioli, invece, la scelta è ricaduta sulla Delica, meno dolce di quella Mantovana ma altrettanto buona.
I tortelli di zucca sono un grande classico della cucina italiana, ma io che amo giocare con i ripieni vi suggerisco di dare un’occhiata ai ravioli di salsiccia e castagne, oppure a quelli ripieni di gamberi e stracciatella che potete proporre per la cena della vigilia di Natale, ma da tener presente anche quelli al nero di seppia con il baccalà o con ricotta e salmone affumicato.
INGREDIENTI PER 55 RAVIOLI
Per la pasta
200 gr. di farina bianca 00
100 gr. di farina di semola + farina per la lavorazione
3 uova
1 cucchiaio di olio
2 cucchiai di acqua
Per il ripieno
100 gr. di ricotta vaccina
200 gr. di zucca Delica BioExpress (al netto della buccia)
60 gr. di Parmigiano Reggiano
Un pizzico di rosmarino tritato finemente
Olio Extravergine d’Oliva
1 spicchio d’aglio
Pepe nero
Noce moscata
Sale
Per condire
80 gr. di burro
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Ciauscolo q.b. (in alternativa pancetta a dadini rosolata in padella)
Timo fresco
Parmigiano
PROCEDIMENTO
Per i ravioli zucca e ricotta partiamo prima dal ripieno.
Eliminare la buccia dalla zucca, tagliarla a pezzetti e cuocerla in padella con un filo di olio dopo aver rosolato lo spicchio d’aglio.
Salare, eliminare l’aglio e frullare la zucca.
Unire la ricotta, il Parmigiano, il rosmarino, il pepe e la noce moscata. Regolare di sale e amalgamare bene.
Unire le due farine. Aggiungere l’olio, l’acqua e le uova, mescolare e lavorare l’impasto con una planetaria, utilizzando la foglia, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formare una palla, trasferirla in un contenitore infarinato, coprirla con pellicola e lasciar riposare la pasta per ½ ora.
Prendere una piccola porzione di impasto (tenendo il restante coperto con pellicola), cospargerla leggermente di farina di semola.
Stendere sottilmente la pasta con un matterello, o con una macchina per la pasta, e formare delle sfoglie.
Io ho tirato la sfoglia sottile fino alla penultima tacca della macchina per la pasta.
Distribuire, con un cucchiaino o con un sac à poche, in modo distanziato un piccolo quantitativo di ripieno al centro della sfoglia, sovrapporre un’altra sfoglia facendo uscire l’aria e premendo bene i bordi. Volendo li si può inumidire con acqua per far aderire meglio la pasta.
Tagliare con un coppa-pasta rotondo smelato.
Disporre i ravioli su teli o vassoi rivestiti di carta forno infarinati e lasciar asciugare all’aria fino al momento di cuocerli.
Volendo è anche possibile surgelarli. Sarà poi sufficiente tuffarli in acqua bollente ancora surgelati.
Cuocere i ravioli in acqua bollente salata e condirli con il burro fuso.
Terminare con pezzettini di ciauscolo, foglioline di timo e Parmigiano grattugiato.
Servire subito i ravioli zucca e ricotta e aspettare l’applauso dei commensali!!
Amico in cucina
Direi amico di lunga data il servizio di consegna a domicilio di frutta e verdura biologiche di cui mi avvalgo da tempo: BioExpress è per garanzia di qualità e di prodotti freschi da usare nelle mie ricette, frutta e verdura di stagione colte al momento giusto.