Pasticceria Pinel di Jesolo presenta la sua nuova linea Murrine, 7 cioccolatini di gran classe
La cosa più affascinante di quando si assaggia un prodotto non è soltanto il prodotto in sé ma la storia che lo accompagna e le murrine di Pasticceria Pinel di storia da raccontare ne hanno davvero tanta.
Pasticceria Pinel, a Jesolo dal 1894: una storia di lievito, passione e famiglia
Nel cuore di Jesolo, dove il profumo del pane accompagna le giornate da più di un secolo, nasce la storia della Pasticceria Pinel, un racconto di famiglia, passione e arte artigianale che affonda le radici nel lontano 1894.
Nel food, oggi, è il negozio più antico della cittadina.
Da quel piccolo forno del centro storico, la tradizione si è tramandata di generazione in generazione fino a oggi, quando Mauro Pinel, maestro pasticcere e lievitista, insieme alla moglie Monica e alle figlie Giulia e Aurora, porta avanti un’eredità fatta di storia, arte e amore.
Negli anni ’90 Mauro fa il suo ingresso nel panificio di famiglia affiancando il papà di Monica e da qui nasce il laboratorio di pasticceria che trasforma il forno in una realtà completa e moderna, senza mai perdere la cura per i dettagli e la qualità delle origini.

Oggi la Pasticceria Pinel è un punto di riferimento in tutto il Nord Italia, con una produzione che spazia dal pane a lievitazione naturale ai grandi lievitati come panettoni, colombe e focacce, fino a un ricco assortimento di biscotti, crostate, torte e creazioni di cioccolateria. Ogni prodotto racconta la ricerca instancabile di Mauro, premiato a livello mondiale per la sua maestria e membro di Richemont Club, e il calore accogliente di Monica, sorridente e di una gentilezza squisita, capace di creare legami con i clienti abituali e di conquistare i nuovi.

Ogni creazione della Pasticceria Pinel nasce da un principio semplice ma fondamentale: la qualità degli ingredienti, senza scendere a compromessi: niente coloranti, additivi o conservanti, solo materie prime genuine e selezionate con cura. Al centro di tutto c’è la pasta madre solida, curata e custodita da Mauro Pinel da oltre trent’anni, vero cuore pulsante di pani e grandi lievitati. Accanto a lei, ingredienti d’eccellenza come burro di Normandia, miele d’arancio, vaniglia del Madagascar e farine biologiche macinate a pietra rendono ogni prodotto autentico e digeribile che, uniti ad una manualità artigianale, rendono i prodotti Pinel delle vere e proprie opere d’arte per il palato.
L’estro delle nuove generazioni
Giulia e Aurora Pinel incarnano il futuro della Pasticceria Pinel, portando nuova energia e creatività nella tradizione di famiglia.
Giulia ha sempre avuto una grande passione per la pasticceria e, con un passato al Liceo Artistico di Venezia, ha trasformato questa sua passione per l’arte in una forma di espressione dolciaria: il cioccolato, non facile da lavorare per via della gestione della temperatura di lavorazione, è diventato la sua tela.
La sua creatività ha dato vita, nel 2020 (in pieno lockdown!) alla linea Murrine, le praline ispirate al vetro veneziano, simbolo perfetto dell’incontro tra estetica e gusto. Oggi, alla guida del laboratorio di pasticceria moderna e cioccolateria, non smette mai di sperimentare per dar vita a nuove creazioni.
Aurora, invece, ha trovato la sua strada partendo dietro le quinte dell’azienda, tra spedizioni, contatti con i clienti e comunicazione, fino a scoprire una grande passione per il mondo del caffè. Con l’apertura della Caffetteria Pinel nel 2022, è diventata il volto sorridente e competente dell’accoglienza, dedicandosi a creare esperienze di gusto in cui ogni espresso e ogni dolce raccontano la cura e l’amore di casa Pinel.
Come scelta strategica nel locale vengono proposti esclusivamente 3 tipi di caffè, tra cui quello del Guatemala 100% arabica più una versione decaffeinizzata e il successo arriva immediatamente: soltanto dopo un paio di mesi dall’aperture la Caffetteria ottiene 2 tazzine del Gambero Rosso.
Insieme, le due sorelle rappresentano una nuova generazione che unisce arte, gusto e visione, continuando a scrivere la storia della famiglia con freschezza e dedizione.

Le Murrine Veneziane: 7 gusti che richiamano le tipicità venete
Le Murrine sono praline di cioccolato che reinterpretano, in chiave dolciaria, la magia e l’eleganza delle celebri creazioni in vetro di Murano. L’idea, nata da Giulia, ha preso forma dopo un lungo percorso dedicato alla sperimentazione e al perfezionamento di tecniche artigianali che rendono questi cioccolatini dei veri e propri piccoli capolavori che soddisfano pienamente il palato.
Ogni ripieno richiama sapori e profumi tipici della tradizione veneziana, mentre il rivestimento è costituito da un sottilissimo guscio di cioccolato, decorato manualmente con quattro diverse tecniche che ne valorizzano i riflessi, la brillantezza e l’armonia dei colori.
Il cioccolato utilizzato è un fondente Valrhona al 61%, caratterizzato da delicate note di spezie dolci e da un leggero sentore di frutta secca. È ottenuto da un blend di cacao proveniente da Repubblica Dominicana, Ecuador, Madagascar, Costa d’Avorio e Ghana.

Mi preme raccontarvi nel dettaglio di questa collezione spettacolare, disponibile nel formato da 7 o 25 cioccolatini, che ho “dovuto” assaggiare!
Tiramisù: riduzione al caffè, al centro ganache al mascarpone e Marsala, mentre la parte crunchy è data dal biscotto savoiardo.
Bussolà: un cioccolatino che si ispira al tipico biscotto veneziano con l’aggiunta di caramello salato per dare più scioglievolezza al palato.
Pera e noce: con una gelée pera del veneziano e un cremino di noce Lara pralinata
Ombra di rosso: riduzione al vino rosso con ganache corretta al vino rosso
Spritz: riduzione di liquore alle erbe e ganache al prosecco
Zaetto: con biscotto Zaetto, fatto con farina di mais, uvetta sotto grappa e pinoli
Miele di Barena: una ganache delicata di latte e miele del Doge, in edizione limitata, utilizzato in purezza
Comunque, oltre alla loro straordinaria bellezza ogni gusto mi ha piacevolmente sorpresa, anche se il mio preferito resta quello al gusto Zaetto, insieme a quello Spritz.
.jpeg)