Non uno spuntino qualunque: ecco come realizzare un club sandwich goloso

Non è un semplice toast! Il club sandwich è molto, molto di più.
Ve ne parlo qui sotto in dettaglio e, naturalmente, non mancherà la ricetta dedicata a questa specialità.
Club sandwich: origine
Premetto che, come tutte le ricette della tradizione, la loro origine risulta essere sempre un po’ incerta.
La versione più accreditata vede la sua nascita nel 1894 al Saratoga Club-House di Saratoga Springs di New York, un locale frequentato dall’alta società: ecco da dove deriva anche il nome “club”.
Era un panino a strati, pensato come spuntino veloce ma ricco in quanto a quantità e gusti, preparato con pane tostato, pollo o tacchino, pancetta, lattuga, pomodoro e maionese, che ha visto negli anni a seguire numerose varianti in fatto di ingredienti.
Grazie alla sua praticità e al suo gusto equilibrato, diventa presto popolare nei circoli privati e negli hotel di lusso, per poi diffondersi in tutto il mondo come simbolo della cucina americana.
Perché è diverso dal french toast
Chiariamoci subito: i due nomi potrebbero creare un po’ di confusione, ma si tratta di due cose totalmente diverse.
Il french toast, infatti, altro non è che una fetta di pane in cassetta, o panbrioche, passato in uova e latte e poi fritto nel burro. Una fetta di pane non proprio leggera ma tanto gustosa che ospita miele, sciroppo d’acero, frutta ma anche confettura o panna. Generalmente servito per una colazione sostanziosa è altrettanto buono, ma tutta un’altra cosa.
Come preparare il club sandwich
La sua preparazione è semplicissima.
Dopo aver grigliato il pane e cotto il bacon, il resto sarà soltanto da assemblare, ma io vi consiglio di grigliare entrambe le parti delle fette di pane affinché con gli ingredienti umidi non tenda a smollarsi.
Per renderlo ancora più rapido, ho scelto di utilizzare dell’affettato di tacchino anziché cuocere le fettine di carne.
Per il resto non resterà che affettare i pomodori e scegliere la salsa preferita.
Qualche variante
La ricetta originale, come accennato poco sopra, prevede l’utilizzo di ingredienti ben precisi ma oggi le varianti di questa specialità tutta americana sono davvero tantissime, e non meno gustose.
Ad esempio, al posto del pollo o del tacchino si può trovare il pesce oppure, per una versione più attuale e vegana, solo verdure.
Anche l’insalata si presta a diverse interpretazioni: la classica lattuga può essere sostituita senza problemi con quella che preferite. Io, da vera appassionata di Iceberg, ho scelto proprio questa.
Anche con le salse è possibile giocare.
Scegliete quella che preferite e sperimentate abbinando gli ingredienti per ottenere delle versioni che possano accontentare tutti e non rendere il vostro club sandwich monotono.
_IdvlQLD.jpg)
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
6 fette di pane bianco, senza crosta
150 gr. di affettato di tacchino
4 pomodori ramati
Insalata Iceberg q.b.
8 fette di bacon
16 fette sottili di scamorza bianca
Mayospicy Heinz
Olio EVO
Sale fino
Chips di patatine fritte
PROCEDIMENTO
Tostare le fette di pane da entrambe le parti in una padella antiaderente e tenerle da parte.
Nella stessa padella cuocere il bacon fino a farlo diventare croccante, poi disporlo su una carta assorbente per togliere l’eccesso di grasso.
Farcire il pane: spalmare la salsa, disporre le fette di scamorza, le fette di tacchino e l’insalata. Terminare con i pomodori che andranno poi conditi con un po’ di olio e sale e, per ultimo, il bacon. Spalmare sulla fetta successiva la salsa e chiudere il sandwich.
Preparare nello stesso modo un altro strato terminando con una fetta di pane.
Utilizzare due stecchini per fermare il sandwich, tagliarlo a metà e servire con le patatine.

Amica in cucina
Perché non sostituire la maionese classica con un’altra salsa di nostro gradimento?
Nella mia versione di club sanwich, ad esempio, ho utilizzato la Mayospicy di Heinz.
Immaginate una maionese estremamente cremosa, ma che al primo assaggio vi sorprende piacevolmente proprio per il suo carattere deciso.
Un prodotto pensato per chi ama la tradizione, ma non smette mai di cercare nuove emozioni in cucina, ma anche per chi è vegano, celiaco o vegetariano o chi deve evitare le uova.
Mayospicy, infatti, è senza uova e senza coloranti e la cui vivacità è data dalla Sriracha, salsa piccante tipica tailandese, che regala quel tocco di giusta piccantezza per trasformare un piatto semplice in qualcosa di speciale.
Un prodotto perfetto per accompagnare panini farciti, insalate, croissant salati o stuzzichini da condividere, oppure da gustare con il bollito o la tartare di carne.
E poi, sempre di Heinz, potrete scegliere anche tra la senape classica o la salsa per burger, oppure il ketchup.
.jpg)