Portare in tavola un panettone artigianale a Natale è tutta un’altra festa! 4 proposte per voi
ll panettone artigianale non è solo il re delle feste, ma una vera coccola natalizia che porta in tavola profumi e tradizioni senza tempo.
Preparato con lievito madre, ingredienti genuini e tempi di lievitazione lenti, racchiude in sé il valore dell’attesa e della cura, trasformando ogni fetta in un gesto d’amore.
Sono panettoni preparati come una volta: ogni dettaglio racconta la passione dei maestri pasticceri e il valore dell’artigianalità: mettere un panettone fatto a regola d’arte al centro della tavola significa scegliere autenticità e gusto, regalarsi un momento conviviale che profuma di casa e di ricordi. È quel dolce che, tagliato fetta dopo fetta, sa rendere più calda l’atmosfera e sa trasformare ogni Natale in un momento unico e felice.
E siccome il panettone è il dolce di Natale per eccellenza e anche per me custodisce un grande valore affettivo, come ogni anno non può certo mancare una selezione di panettoni artigianali.
Pasticceria Pinel: il panettone classico per i più tradizionali
Quando si parla di panettone artigianale, quello della Pasticceria Pinel è uno di quei dolci che raccontano il Natale ancor prima di essere assaggiati. È il frutto di oltre trent’anni di esperienza e di una lievitazione lenta, anzi lentissima: ben 36 ore, guidate dall’antica pasta madre, che ogni giorno viene curata con amore da Mauro Pinel, anima e maestro pasticciere della storica insegna di Jesolo (Venezia). Una lievitazione naturale e paziente, la stessa utilizzata per tutti i grandi lievitati della casa, che dona al panettone una struttura soffice, profumi profondi e una digeribilità sorprendente.
Ed è proprio la qualità delle materie prime a fare la differenza: nel Panettone Classico Pinel, che rende omaggio alla tradizione italiana, non c’è traccia di conservanti, coloranti o aromi artificiali: solo farina italiana macinata a pietra, burro di Normandia da centrifuga, uova fresche a pasta gialla, uvetta australiana 6 Corone, scorzoni d’agrumi siciliani canditi artigianalmente, miele monofloreale e vaniglia del Madagascar.
Un insieme di ingredienti freschi e naturali che fa la differenza sul risultato finale e che permette di ottenere un lievitato soffice, profumato e dall’aroma pieno e avvolgente.
Anche la conservazione segue la filosofia della casa: naturale e senza scorciatoie. I panettoni Pinel hanno una durata massima di 45 giorni, a patto che vengano tenuti in un luogo fresco e asciutto (non oltre i 15°C). Per goderlo al meglio, il consiglio è semplice: riportarlo a temperatura ambiente il giorno precedente, così da sprigionare ogni profumo.
Questa specialità di Pasticceria Pinel potrà essere acquistata direttamente nel laboratorio di Jesolo, in Via Giusti 6, oppure online nella sezione dedicata dello shop.
Se

Il nuovo panettone di Pasticceria Filippi: quando il lampone incontra il cioccolato fondente
Il Natale si arricchisce di un nuovo protagonista goloso per chi ama i gusti nuovi: il panettone lamponi e cioccolato fondente firmato Pasticceria Filippi.
Un lievitato che subito al primo assaggio ci porta in un’altra dimensione grazie al contrasto tra la freschezza dei lamponi disidratati e il sapore intenso del cioccolato fondente al 60%, ottenuto da pregiate varietà di cacao Criollo e Trinitario, pregiata varietà proveniente dall’Ecuador. Il risultato è un equilibrio di profumi e sapori: note intense di cacao che si aprono lentamente verso sentori di frutta secca e frutti rossi, in perfetta armonia con la componente più acidula del lampone.
Una specialità a cui è difficile resistere!
Come sempre nei lievitati Filippi, la base è la loro pasta madre che dal 1972 garantisce sofficità, fragranza e grande digeribilità ma non è tutto qui, infatti la ricetta è completata da ingredienti di qualità selezionata: uova da allevamenti cruelty-free, burro centrifugato a freddo e vaniglia Bourbon, tutti provenienti da filiere etiche e tracciate.
Questa nuova creazione entra a far parte dell’ampia proposta natalizia della Pasticceria Filippi, storica realtà di Zanè (Vicenza) e azienda certificata B Corp., da sempre impegnata in una produzione responsabile e rispettosa delle comunità e dell’ambiente. Ad oggi la linea dei panettoni comprende 25 gusti, dai classici intramontabili alle varianti più creative e contemporanee: una più buona dell’altra. Basta soltanto scegliere!
La novità è disponibile online e nelle migliori gastronomie, nel formato da 1 kg ed è perfetta sia per la tavola delle feste sia come regalo di Natale per chi amate.

Cibrario Torino: panettone Persi Pien, con cioccolato, pesche e amaretti
Il Natale 2025 porta una ventata di dolcezza piemontese grazie al Panettone Special firmato da Jacopo Pistone, giovane panificatore alla guida di Cibrario, Forno Contemporaneo. Per le prossime festività Pistone e il suo team hanno scelto di reinterpretare uno dei dessert più amati della tradizione regionale: il Persi Pien, trasformandolo in un panettone unico nel suo genere, preparato con cioccolato, pesca e amaretto. Un omaggio ai ricordi delle tavole di una volta, ai pranzi della domenica e alle dolci ritualità familiari che hanno il sapore di casa.
Il risultato è un lievitato morbido e profumato, che unisce la delicatezza della pesca alla profondità del cioccolato e alla tipica nota amarognola dell’amaretto, per gustare il Piemonte in chiave creativa. Tutti i panettoni firmati Cibrario vengono lavorati a mano nel laboratorio torinese, dove la passione di Jacopo per i lievitati si fonde con una continua voglia di sperimentare: la stessa filosofia che guida ogni giorno il suo forno dove vengono preparati ogni giorno pani, focacce e dolci artigianali, con materie prime selezionate accuratamente, ed un approccio contemporaneo che guarda al gusto dei clienti.
Questa novità è proposta nel formato da 750 gr. ed è disponibile fino a esaurimento scorte nel punto vendita di Via Cibrario 53 a Torino
Un’idea golosa da portare in tavola o regalare a chi ama i sapori della tradizione rivisti con creatività.

Il Natale goloso di Solbiati Cioccolato: il panettone diventa magia
Si avvicinano le feste e come ogni anno, nel laboratorio milanese di Simona Solbiati, artista del cioccolato, l’atmosfera natalizia è palpabile.
Ed è proprio qui che Simona, nel suo piccolo regno del cioccolato, dà sfogo alla sua passione innata e alla sua creatività dando vita a dolci che non definirei soltanto dessert, ma vere opere d’arte.
La sua nuova capsule collection unisce estro, eleganza e artigianalità: ogni creazione è realizzata a mano con cioccolato selezionato di altissima qualità, capace di fondere sapori e colori in giochi sorprendenti tra fondente, latte e bianco. I contrasti cromatici non solo esaltano la bellezza di ogni dettaglio, ma invitano anche a gustare il cioccolato con tutti i sensi.
Tra tutte le sue proposte ho scelto per voi il Villaggio di Natale, un panettone classico decorato con soggetti natalizi e a base di cioccolato fondente e impreziosito da dettagli nei tre cioccolati — bianco, al latte e fondente — che creano un delizioso Villaggio di Natale. È il perfetto incontro tra tradizione dolciaria e fantasia artistica. Disponibile nei formati da 120 g e 1000 g, più il peso delle meravigliose decorazioni di cioccolato, questo panettone è un piccolo capolavoro da condividere.
