Euroflora, un’esplosione di colori e profumi a Genova

Aprirà i suoi battenti giovedì 24 aprile la XIII Edizione di Euroflora, la più attesa Mostra Internazionale di piante e fiori, che proseguirà fino al 4 maggio con orario continuato dalle 9 alle 19.
Dopo la cerimonia inaugurale, riservata agli invitati e svoltasi in un clima di massima sobrietà per rispettare il lutto nazionale per la morte del Papa, per l’apertura al pubblico è prevista una grandissima affluenza.
Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il sindaco facente funzione di Genova Pietro Piciocchi, il vicepresidente con delega all’agricoltura e alla floricoltura della Regione Liguria Alessandro Piana, il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia, il presidente dell’International Association of Horticultural Producers Leonardo Capitanio e il presidente di Porto Antico di Genova Spa, società organizzatrice di Euroflora, Mauro Ferrando. Non erano invece presenti rappresentanti del Governo.
È stata confermata anche l’anteprima benefica delle ore 14 dello stesso giorno. Nell’area centrale del Palasport è stato allestito uno spazio dedicato al ricordo di Papa Francesco. Ideato e realizzato da Aster in collaborazione con il Comune di Genova, è stato denominato “Panorama Bianco” e ha offerto un candido colpo d’occhio con ortensie bianche, calle, margherite, solani e violaciocche. Al centro, una foto del Pontefice con la scritta “Per favore non dimenticatevi di pregare per me”.
_2VCsTQ0.jpg)
.jpg)
Euroflora 2025: un viaggio tra natura, arte e sostenibilità per tutti
Durante tutto il periodo Euroflora 2025 trasformerà il Waterfront di Levante a Genova in un universo floreale da esplorare. Un evento unico in Italia, che unisce la bellezza del florovivaismo alla sostenibilità ambientale, con 154 giardini da tutto il mondo e un ricco calendario di laboratori, spettacoli e attività didattiche per bambini e famiglie.
Nel Padiglione Blu, il Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali guida i visitatori alla scoperta del ciclo della vita vegetale con esperienze sensoriali, giochi educativi e un percorso dedicato alla vivaistica forestale. Accanto, il Nucleo CITES espone reperti di traffici illegali per sensibilizzare i più giovani sulla protezione delle specie.
Al centro dell’attenzione anche le api italiane, protagoniste di un’arnia didattica con la FAI e le sue associate, mentre l’Istituto Marsano presenta un laboratorio a cielo aperto che mette in mostra la creatività degli studenti.
Tanti anche i laboratori artistici e creativi, come “Fiori, colori: arte e natura” per bambini, il concorso scolastico "La natura si fa spazio... a scuola" e il progetto "Let's be an explorer" con All Academy.
Un’area dedicata al clima e alla biodiversità ospita esperienze immersive, come le “praterie sommerse” dell’Acquario di Genova, le visite micologiche guidate, i laboratori sul suolo e l'arte dei muretti a secco delle Cinque Terre.
Nei musei cittadini come il Castello D’Albertis e il Museo di Archeologia Ligure, laboratori su fiori, cultura giapponese e tecniche artistiche completano l’offerta.
Tutto questo con ingressi gratuiti o ridotti per bambini e scuole, per vivere la natura in famiglia o con la classe.
Euroflora non è solo una mostra floreale, affascinante e profumata, ma è un’occasione da non perdere per imparare, stupirsi e divertirsi, esplorando il legame tra uomo, natura e creatività.
.jpg)
Euroflora e i Rolli Days
Durante Euroflora, nei weekend del 26-27 aprile e del 3-4 maggio tornano i Rolli Days, l'appuntamento imperdibile per scoprire la magnificenza dei Palazzi dei Rolli di Genova, patrimonio dell'Umanità UNESCO. In queste giornate straordinarie, si apriranno al pubblico le porte dei palazzi nobiliari che, tra il XVI e il XVII secolo, ospitavano ambasciatori, dignitari e ospiti illustri della Repubblica di Genova. Sarà possibile ammirare affreschi, stucchi, scalinate monumentali e arredi storici normalmente non accessibili.
Musei, parchi e ville storiche della città si animeranno con eventi speciali, mostre tematiche, visite guidate, ma anche laboratori, musica e iniziative culturali per tutte le età. I Rolli Days rappresentano un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nell’architettura genovese, in un viaggio affascinante nel passato.
Vi segnalo che sabato 26 aprile le attività dei Rolli avranno inizio alle ore 14, anziché alle ore 10, in segno di rispetto per le esequie del Papa.
Per conoscere il programma completo v’invito a visitare il sito www.visitgenoa.it
Io ci sarò! Continuate a seguirmi per saperne di più.