Croccante, leggera e autentica: la pizza alla romana di Rom’Antica conquista con ingredienti di qualità e un’anima tutta romana

ROM’ANTICA: DOVE NASCE LA VERA PIZZA ALLA ROMANA

 

 

 

 

Ho avuto modo di approfondire il mondo di Rom’Antica, il format dedicato alla pizza alla romana che sta conquistando l’Italia in occasione di una presentazione stampa. 

Dalle parole di Gianluca Grassi, Direttore Comunicazione di Finiper, e di Mauro Ornelli, Direttore del brand, emerge una filosofia chiara: qualità, formazione e passione sono gli ingredienti principali del progetto.

 

 

Un impasto che racconta una storia

 

Rom’Antica nasce come progetto di somministrazione di eccellenza, fondato su ingredienti di alta qualità e lavorazioni curate nei minimi dettagli. Grande attenzione è riservata anche alla formazione del personale — dai pizzaioli ai responsabili di punto vendita — con oltre 1.000 persone formate entro il 2025.

 

La ricetta dell’impasto è uguale in tutti i locali e rappresenta il cuore del format. Si parte da blend di farine selezionate, con un contenuto di lievito bassissimo (solo 2 grammi per chilo) e una maturazione di 24 ore a temperatura controllata. Il risultato? Una pizza leggera, fragrante, digeribile e con la tipica croccantezza scrocchiarella che rende inconfondibile la vera pizza alla romana.

A completare il tutto ci sono ingredienti di altissima qualità: mozzarella da latte italiano, polpa di pomodoro 100% italiana e olio extravergine d’oliva spremuto a freddo.

 

 

 

 

Le ricette e la tradizione romana nel piatto

 

Per Rom’Antica, la pizza alla romana non è solo un prodotto, ma un racconto di territorio. Ogni ricetta richiama Roma e le sue icone culinarie — dalla cacio e pepe alla parmigiana, passando per la puttanesca.

La stagionalità è un altro elemento chiave: nei topping troviamo broccoletti, cicoria, carciofi e altre verdure di stagione, sempre fresche e italiane.

 

Accanto alla pizza alla romana, in menu ci sono anche pizza alla pala, pizza baciata e classici romani come i supplì al telefono (nelle versioni al ragù, cacio e pepe, o pomodoro e mozzarella), mentre i più golosi possono optare per la versione dolce ripiena di mele o di crema al cacao e nocciole.

 

Le pizze alla pala vengono proposte in 13-14 gusti diversi, perfette per l’asporto: niente servizio al tavolo, niente posate, ma la pizza si gusta con le mani, come nella migliore tradizione romana. Ed è pratica anche da portare a casa, perché mantiene la sua croccantezza: basta seguire le istruzioni sulla confezione per rigenerarla in forno o in padella.

 

Io ho assaggiato la pizza alla parmigiana, quella con mortadella, e una sorprendente versione con acciughe e capperi, la mia preferita! 

Deliziosa anche la variante dolce, ripiena di Nutella.

 

 

 

 

 

Una rete in continua espansione

 

Oggi Rom’Antica, presente, sia nei centri cittadini sia nei centri commerciali conta 59 punti vendita in tutta Italia, con una nuova apertura prevista a Rimini entro dicembre. La presenza è forte soprattutto nel Nord soprattutto in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna ma, a partire dal 2026, il brand inizierà a crescere anche in franchising, con l’obiettivo di raggiungere 100 locali nel prossimo triennio.

La crescita è accompagnata da ottimi risultati economici: il fatturato previsto per fine 2025 è di 36 milioni di euro.

 

 

La nuova campagna di comunicazione

 

Rom’Antica ha lanciato una nuova campagna di comunicazione interamente ideata dal team interno — una scelta vincente, perché chi vive il brand ogni giorno ne conosce meglio l’anima.

La campagna punta su immagini d’impatto e su un video dinamico dedicato a un pubblico giovane: Millennials e Gen Z, attenti alla qualità e all’autenticità. Lo stile è diretto, fresco, irresistibile, e mira a consolidare la brand awareness in un mercato competitivo.

 

 

 

Le parole chiave della comunicazione sono diventate veri e propri suoni che raccontano l’esperienza sensoriale della pizza:

 

CRUNCH – “Scrocchia anche a casa, come in pizzeria.”

Un omaggio alla croccantezza inconfondibile della pizza alla romana, che mantiene la sua fragranza anche dopo il take-away.

 

SBAM – “24 ore di lievitazione per renderla così buona.”

La celebrazione della cura e della lentezza, con una lievitazione lunga che regala digeribilità e sapore autentico.

 

WOW – “Così tante, così gustose. Devi solo scegliere.”

Un invito alla scoperta di un assortimento ricchissimo, capace di accontentare ogni palato.

 

ZAC – “Il taglio su misura per la tua fame, come vuoi tu.”

La libertà di scegliere la porzione perfetta, come da tradizione della pizza al taglio romana.

 

La campagna sarà visibile su RAI, Publitalia80, e sulle piattaforme digitali META, Google e sui canali social del brand. Un linguaggio visivo e sonoro che racconta, con freschezza e autenticità, tutta l’anima croccante e moderna di Rom’Antica.

 

 

Non so se qualcuno di voi l’abbia già provata, ma nel caso vi assicuro che quel CRUNCH della scrocchiarella vi conquisterà al primo morso!

Copyright © Cucina & Svago 2017. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Helmet Digital System