Festeggiamo il prossimo Natale con il panettone artistico di Pasticceria Martesana e Bar Brera dedicato alle Olimpiadi invernali
Milano si avvicina a un inverno che promette di essere tra i più vivaci degli ultimi anni, un periodo in cui la città si prepara ad accogliere manifestazioni internazionali e iniziative culturali di grande respiro. In questo clima di fermento, torna ad allietare le tavole natalizie il Panettone dell’Arte 2025, un progetto nato lo scorso anno dall’incontro tra Bar Brera e Pasticceria Martesana e che si è rivelato da subito un grande successo.
L’iniziativa non è soltanto un dolce natalizio rinnovato, ma una vera rappresentazione della Milano che cambia: olimpica, cosmopolita, profondamente legata alla propria identità e sempre più aperta all’espressione artistica contemporanea.

Milano, la creatività e la nascita del Panettone dell’Arte 2025
Il valore di questo panettone va oltre il gusto: è un simbolo di collaborazione e di dialogo tra mondi diversi. La partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera porta infatti all’interno del progetto uno sguardo giovane e visionario, capace di trasformare una tradizione culinaria in un oggetto narrativo. In un momento storico in cui Milano afferma sempre di più la propria vocazione internazionale, il Panettone dell’Arte diventa un tassello del racconto di una città che vive di creatività, artigianalità e cultura condivisa.
Una confezione che racconta: arte, talento, passione e storicità attraverso disegni ispirati alle Olimpiadi
Se il cuore del progetto è il panettone fatto con una pasta madre, curata e nutrita da 60 anni, abbinata ad un eccellente savoir faire, la sua confezione è il primo elemento che accoglie, sorprende e invita a entrare in un universo visivo ricco di significato. L’edizione 2025 si presenta in una cappelliera elegante e pensata nei minimi dettagli, un omaggio raffinato alle prossime Olimpiadi Invernali.
Il design è opera di Gherardo Quadrio Curzio, giovane talento dell’Accademia di Brera, con la supervisione artistica e fotografica di Daniele Cardone, Direttore Marketing del Bar Brera.
L’illustrazione non è una semplice decorazione, ma un racconto poetico: ci troviamo davanti a un paesaggio innevato, sospeso tra realtà e immaginazione, rischiarato dalla luce simbolica della fiaccola olimpica. Al centro, due figure si fronteggiano e dialogano idealmente: lo spettatore, avvolto da sciarpa e cappello, e l’atleta in movimento, incarnazione di energia verso il futuro. A entrambi si affianca un grande uccello immaginario — elemento ricorrente nell’arte di Curzio — che diventa metafora di libertà e bellezza.
I colori scelti — blu, giallo, nero, verde e rosso — richiamano immediatamente i cinque cerchi olimpici che ritroviamo anche nel coperchio della confezione, con cerchi concentrici che suggeriscono movimento. Nulla è lasciato al caso: ogni segno, ogni nuance, ogni dettaglio narrativo è pensato per amplificare il senso di attesa, speranza e condivisione che accompagna questo panettone speciale.
Una confezione talmente bella che non si può fare a meno di conservare!
.jpeg)
Il panettone come opera d’arte gastronomica
Se l’esterno stupisce, l’interno conquista. Il panettone custodito nella cappelliera del Panettone dell’Arte 2025 è una creazione della Pasticceria Martesana, storica eccellenza milanese conosciuta per la sua maestria e per la cura assoluta riservata agli ingredienti. L’impasto è soffice, profumato, lavorato secondo tradizione ma con la sensibilità contemporanea che contraddistingue il laboratorio, mentre la ricetta è quella del panettone classico che prevede arancia siciliana candita, uvetta australiana 6 corone e vaniglia del Madagascar: tre ingredienti scelti con cura per donare un profumo intenso e un equilibrio di sapori raffinato. Di una bontà indescrivibile… a me è piaciuto molto!
“Siamo profondamente orgogliosi di presentare la seconda edizione del Panettone dell’Arte. In un periodo in cui la tradizione culinaria incontra l'arte contemporanea, questo progetto rappresenta l’essenza del nostro impegno come Bar Brera: non solo un luogo di incontro storico nel cuore del quartiere, ma un ponte attivo tra le eccellenze del territorio”. Spiega Liborio Navarra, AD del Bar Brera. Poi ha aggiunto: “Il Panettone è il simbolo di Milano e, attraverso la visione poetica di Gherardo Quadrio Curzio, acquista un significato nuovo, diventando un vero e proprio messaggio di bellezza e creatività da condividere in tavola durante le feste. È un tributo al dialogo culturale che anima il nostro quartiere e un invito a celebrare il Natale con gusto e con uno sguardo d’artista".
.jpeg)
Questo dolce è un vero e proprio gesto d’amore verso la città meneghina e la sua cultura gastronomica, una sintesi perfetta di arte, gusto e artigianalità che rende ogni assaggio un’esperienza.
Il Panettone dell’Arte 2025 sarà acquistabile in esclusiva presso il Bar Brera, in Via Brera 23, un indirizzo simbolo della vita culturale cittadina e punto di incontro tra artisti, studenti, visitatori e milanesi.
Per il prossimo Natale fateci un pensierino perché è davvero delizioso!
Un dettaglio essenziale da ricordare: Bar Brera, Accademia di Belle Arti di Brera e Pasticceria Martesana non sono sponsor ufficiali dei Giochi Olimpici o Paralimpici.