76a Fiera del peperone di Carmagnola: evento gastronomico piemontese da non perdere

Cosa fare tra fine agosto e inizio settembre?
Ho io l’idea giusta per voi!
Cari amanti del buon cibo preparatevi perché sta per tornare la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, evento gastronomico piemontese arrivato ormai alla sua 76a edizione.
.jpeg)
Che cos’è il peperone di Carmagnola?
Se non lo conoscete ancora, è l’occasione giusta per scoprirlo!
Parliamo di un’eccellenza del Piemonte coltivata nella zona di Carmagnola, in provincia di Torino, e riconosciuta per la sua qualità superiore e varietà unica. Ne esistono diverse tipologie: il quadrato, il corno di bue, il trottola e il tumaticot, ma tutte accomunate da una polpa dolce e, colore brillante e sapore molto intenso, cosa che esalta ogni piatto.
È prodotto che racconta il territorio e se vi capita di trovarlo al mercato, non lasciatevelo scappare: è perfetto per preparazioni semplici ma ricche di gusto, proprio come piace a noi!
E raccoglierlo al massimo del suo splendore presso l’Azienda Agricola Crivello, come ho fatto io, non ha prezzo!
.jpeg)
Utilizzi in cucina
- Crudo: da gustare con olio e sale o in insalata accompagnato ad altre verdure
- Arrostito o al forno: accompagnato da olio extravergine e prezzemolo
- Con la bagna cauda: la tipica salsa piemontese a base di acciughe e aglio
- Ripieno di carne: cotto al forno regala un gusto speciale
- Sugo per la pasta: un sugo a base di peperone per condire la pasta è una vera e propria specialità
- Risotto: accompagnato ad un formaggio saporito bilancia in modo eccellente la sua dolcezza

Ma torniamo alla nostra fiera di prodotti tipici!
Dal 29 agosto al 7 settembre, la splendida Carmagnola ospiterà uno dei più importanti fiere del food. La cittadina piemontese si vestirà a festa per celebrare il suo prodotto simbolo, il celebre peperone di Carmagnola, con un’edizione ancora più ricca. Un appuntamento da non perdere dedicato a chi ama i sapori veri, le manifestazioni enogastronomiche e l’atmosfera unica delle sagre italiane.
Per la seconda volta l’organizzazione sarà curata da SGP Grandi Eventi, che ha già conquistato il pubblico con un format estremamente coinvolgente, ma non mancheranno le novità: nuove proposte tra gli espositori, un fitto calendario di eventi a tema food, musica dal vivo, incontri culturali e tanto intrattenimento per tutti i partecipanti.
.jpeg)
Protagonisti e attività dell’evento gastronomico
La serata inaugurale del 29 agosto vi accoglierà in grande stile con la presenza speciale dello chef Daniele Persegani, volto televisivo che ha partecipato anche a programmi come La Prova del Cuoco e È Sempre Mezzogiorno su Rai1. Sarà lui ad aprire ufficialmente la Fiera, affiancato dalle autorità cittadine, sul palco di Piazza Sant’Agostino, cuore pulsante dell’evento.
Ogni sera vi aspettano spettacoli e concerti gratuiti, ma anche due premi speciali che raccontano lo spirito di Carmagnola: il “Peperone d’Oro”, assegnato a una personalità locale che si è distinta per meriti professionali e umani, e il “Premio Bontà”, dedicato a chi opera nel sociale, nel volontariato e nella sanità.
Tra le grandi novità di quest’anno, segnatevi questo nome: BTM PalaPeperone, un’area eventi tutta nuova sempre in Piazza Sant’Agostino. Qui, nel pomeriggio e nel preserale, potrete assistere gratuitamente a showcooking, degustazioni gratuite, presentazioni di libri e incontri con protagonisti del mondo enogastronomico. Un vero paradiso per chi ama la cucina, da vivere con occhi curiosi e papille gustative pronte a degustare questa specialità di Carmagnola e non soltanto.
Tra gli appuntamenti da non perdere, torna il format “Confessioni Laiche” condotto dal giornalista e critico gastronomico Paolo Massobrio, che intervisterà due protagonisti dell’eccellenza agroalimentare italiana: Ambrogio Invernizzi (INALPI) e Sergio Miravalle (ideatore del Bagna Caoda Day).
Cookingshow e degustazioni gratuite: ecco cosa non perdersi
E per i più golosi? Arrivano anche due showcooking firmati da Edoardo Raspelli, volto storico del giornalismo enogastronomico italiano. Insieme a due chef del territorio, Raspelli vi condurrà alla scoperta di piatti esclusivi a base di peperone di Carmagnola: un’occasione perfetta per scoprire nuove idee da portare anche nelle vostre cucine.
Non finisce qui! Durante tutta la Fiera, molte delle aziende espositrici racconteranno il proprio legame con il peperone attraverso storytelling e degustazioni. Un’opportunità straordinaria per conoscere le mille sfumature di questo ortaggio protagonista dell’evento tra ricette della tradizione e nuove interpretazioni gourmet ed innovative.

Carmagnola e i suoi spettacoli
I fine settimana saranno animati da spettacoli itineranti, installazioni artistiche e vere sorprese visive, come la maxi-scritta “CARMAGNOLA” alta due metri realizzata interamente con peperoni, oppure il geniale “peperone sonoro”, uno strumento musicale interattivo per suonare... i peperoni!
E per chi ama la musica e la cultura? Non può mancare una tappa al Foro Festival, nel suggestivo scenario del foro boario di Piazza Italia. Tra i primi ospiti annunciati ci sono il celebre psichiatra e divulgatore Paolo Crepet, e lo spettacolare show musicale “La Vita a 30 Anni”, che vi farà ballare con il meglio della musica anni ’90 e 2000.
Un tour del gusto della durata di ben 10 giorni al quale vi suggerisco di partecipare: il peperone di Carmagnola vi aspetta!
Per tutti i dettagli su come partecipare, il programma aggiornato degli eventi e l’acquisto dei biglietti del Foro Festival, non vi resta che visitare il sito ufficiale: www.fieradelpeperone.it