Il pane con biga: il metodo a lenta lievitazione per un pane alveolato, croccante e buonissimo
Che sia pane integrale, multicereali, di semola, fatto con la biga o con il licoli, il pane fatto in casa ha da sempre un fascino irresistibile.
Ma volete mettere la sensazione di mettere le mani in pasta? Lavorare pochi e semplici ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido che solo bisogno di tempo per trasformarsi in una delle più grandi bontà da mettere in tavola.
Io lo adoro…. e fare il pane è una delle cose che in cucina più mi appaga.
Le ciabatte che vi presento oggi sono state fatte con il metodo della biga: lo conoscete?
Come preparare il pane con biga
Preparare il pane con la biga significa entrare nel mondo delle lievitazioni lente e della panificazione tradizionale italiana. Questa tecnica permette di ottenere un impasto più stabile, aromatico e ricco di sfumature, grazie a una lunga maturazione che sviluppa profumi e sapori intensi. Il risultato è un pane che conquista già dal primo sguardo e ancor di più al primo morso; perfetto per ottenere un risultato da vera panetteria.
In questo modo il pane risulterà più digeribile e con una conservazione migliore.
Basterà fare un impasto grezzo che dovrà lievitare dalle 18 alle 24 ore (dipende dalla stagione) e il giorno successivo si procederà poi con l’impasto vero e proprio procedendo poi con la fase di formatura del pane e successiva cottura.
Una crosta croccante che racconta la qualità
Uno degli aspetti più apprezzati del pane fatto con questo metodo è la sua crosta: sottile, fragrante e irresistibilmente croccante. La lunga fermentazione favorisce una cottura uniforme e una superficie che si colora in modo naturale, senza bisogno di aggiungere nulla all’impasto. Tagliarlo è una piccola soddisfazione: quel suono secco e delicato è il segno di un pane perfetto.
Vogliamo poi parlare di quando cresce di volume durante la cottura?
Una sensazione bellissima!
Alveolatura ampia e struttura leggera
L’interno del pane con biga è una delle sue caratteristiche più riconoscibili: una mollica morbida, elastica e con una bella alveolatura irregolare. Le bolle d’aria grandi e ben distribuite non sono solo un piacere per gli occhi, ma rendono il pane leggerissimo e ideale da abbinare a condimenti, salse o semplicemente da gustare da solo.
Vi piace panificare e volete sperimentare altre ricette?
Provate anche le mantovane, il pane in pentola o quello con le noci.
.jpeg)
INGREDIENTI PER 8 CIABATTE
750 gr. di biga
150 gr. di acqua a T.A.
10 gr. di miele (o zucchero)
13 gr. di sale
Farina di semola per spolvero
PROCEDIMENTO
Inserire in una planetaria tutta la biga e metà dell’acqua (75 gr.), il miele e mescolare a velocità media.
Quando l’impasto è abbastanza incordato aggiungere il sale e la restante acqua poco alla volta.
Lasciar riposare coperto in massa per 20 minuti.
Trasferire sul piano di lavoro infarinato e fare 1 giro di pieghe a 3 ogni ½ ora.
Dopo aver formato una palla far lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore, ma dipende molto dalla stagione).
Trascorso il tempo necessario trasferire l’impasto su di un piano cosparso di semola formando un rettangolo.
Dividere l’impasto in 4 filoni dalla parte più stretta, poi dividerli in due.
Capovolgere le ciabatte con il taglio verso l’alto e trasferirle su una teglia ben distanziate. Cospargere di semola e lasciar lievitare per un’ora.
Cuocere in forno caldo a 230°C sul primo ripiano per circa 15 minuti e spruzzandole di acqua calda prima di infornarle.
Spostare a metà altezza per altri 10 minuti abbassando la temperatura a 200°C.
Lasciar riposare in forno spento con lo sportello leggermente aperto per altri 10 minuti.
Trasferire le ciabatte su una gratella e farle raffreddare.
